La Stampa – Raul Castro a Obama: “Cuba resta comunista”.
Archivi tag: News
A Pisa si ritrova la Sinistra, tutta la Sinistra | EsseBlog
“Certe speranze sono dure a morire e quella di assistere alla rinascita italiana di una nuova, incisiva e determinante sinistra unitaria resta la più difficile da realizzare, quanto meno nel breve periodo. Non tutti la pensano così e molti contesteranno questa mia affermazione, ma con una devastante dose di realismo la situazione odierna non apparirà tanto diversa da come l’ho brutalmente rappresentata.”
Da Esseblog – leggi http://www.esseblog.it/tutti-gli-articoli/a-pisa-si-ritrova-la-sinistra-tutta-la-sinistra/
Pd sconfitto, sinistra ferma
I risultati delle elezioni parlano chiaro: la “narrazione” renziana è in crisi, ma le forze a sinistra del Pd non appaiono una alternativa credibile.
I sintomi di crisi del renzismo sono nel brusco calo dei votanti in realtà tanto diverse come Emilia e Calabria. Il fenomeno indica non solo l’incrinarsi del potere di attrazione del premier, ma anche consistenti segnali di ribellione dell’elettorato di sinistra verso il Pd. Inoltre, per la prima volta i grillini non intercettano il malcontento.
Sembrerebbe una situazione eccellente per chi voglia proporre una alternativa di sinistra.
Pd sconfitto, sinistra ferma – ilmanifesto.info – Guido Liguori
“Una coalizione possibile” di Marco Bascetta
La giornata di ieri, 14 novembre, ci ha fatto registrare un evento che i governanti faranno bene a valutare seriamente: la rottura di quella pace sociale sempre più fondata sulla rassegnazione e sull’impotenza, sempre meno sulla soddisfazione dei bisogni e la solidità dei diritti, di cui il partito della Restaurazione “nuovista” si alimenta. Questo cambio di marcia, questa accelerazione non ha copyright. Non quello dei metalmeccanici che hanno messo in campo la loro pur cospicua forza, non quello di una Cgil che si dispone allo sciopero generale, né quello dei sindacati di base, dei movimenti, dei precari, degli studenti o degli innumerevoli esclusi dal lavoro certificato e retribuito come tale. Il successo di questa giornata di lotta, che ha attraversato rumorosamente decine di città italiane, appartiene a una “coalizione” possibile, non intesa come sommatoria di diversi interessi categoriali e sociali, ma come intelligenza, pienamente politica, della necessità di scontrarsi con il modello neoliberista e con i dispositivi sempre più accaniti di estrazione di valore e di risorse da una cooperazione sociale che si estende dal lavoro dipendente a un multiverso di attività senza nome e senza reddito.
il manifesto, oggi, a soli 20 euro
L’ho preso. Non potevo fare altrimenti.
C’ero nel giugno 1981, quando il “quotidiano comunista” si fece comprare a mille lire (i giornali ne costavano 400).
C’ero il 19 dicembre 1997 quando Luigi Pintor scrisse“Cara libertà” e il giornale fu messo in vendita a 50.000 lire.
C’ero nell’estate 2006, quando per 4 volte il quotidiano uscì a 5 euro e anche nel dicembre 2008, quando si toccò il tetto dei 50 euro.
Infine il 28 aprile 2009, 38esimo compleanno, ancora a 10 euro.
Puro accanimento.
Lo stesso che mi fa montare la rabbia per quelli che criticano la Cgil per aver convocato uno sciopero generale il 5 dicembre, come se far sciopero non volesse dire perdere soldi e convocarlo nel momento migliore (alla vigilia non di un ponte, stupidi che lo dite, ma di un semplice lunedì festivo) non fosse anche questo un diritto. Un diritto che si riallaccia al…
View original post 182 altre parole
Muro di Berlino, nel 25° della caduta i comunisti tornano al potere in Turingia – Il Fatto Quotidiano
I postcomunisti tedeschi di Die Linke, la sinistra, hanno superato l’ultimo scoglio per poter assumere, per la prima volta, la guida di un governo regionale formando un esecutivo con Spd e Verdi (rispettivamente 28%, 12% e 6% alle elezioni regionali). La proposta di avviare un negoziato su un’alleanza per un governo di coalizione presieduto dall’ex sindacalista Bodo Ramelow (Die Linke) è stata accettata da una maggioranza del 69,93% degli aderenti alla Spd nel Land. L’alleanza rosso-rosso-verde metterà la parola fine a 24 anni di governo della Cdu, partito di cui è espressione la cancelliera.
Il Papa ai movimenti popolari: “Terra, casa, lavoro: continuate la vostra lotta” – Repubblica.it
Il Papa ai movimenti popolari: “Terra, casa, lavoro: continuate la vostra lotta” – Repubblica.it.
Francesco: “Nessuno rimanga senza diritti. La solidarietà non è semplice generosità, ma comunità. Mi accusano di essere comunista, ma l’amore per i poveri è scritto nel Vangelo. I meno abbienti non si accontentano di promesse illusorie, anche se si vuol farli tacere” Lo ha detto il Papa ad alcuni movimenti popolari, tra cui quello legato allo storico centro sociale milanese Leoncavallo, sottolineando che questo incontro “non risponde a nessuna ideologia”.
Pistole elettriche Taser agli agenti E domani il debutto delle actioncam
Pistole elettriche Taser agli agenti E domani il debutto delle actioncam.Telecamere sulla divisa e pistola elettrica Taser. Aspettando la «cura dimagrante» per i cinque corpi delle forze dell’ordine promessa da Renzi e osteggiata dai sindacati di categoria, nel frattempo ci si prepara a fornire agli agenti di polizia un nuovo armamentario. Ieri le commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera hanno dato il primo via libera all’utilizzo in via sperimentale della pistola Taser che «nel Nordamerica (Usa e Canada) ha mietuto almeno 864 vittime dal 2001», secondo quanto denunciato da Amnesty international, approvando un emendamento del berlusconiano Gregorio Fontana al decreto legge sugli stadi…
http://ilmanifesto.info/pistole-elettriche-taser-agli-agenti-e-domani-il-debutto-delle-actioncam/